Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
La Teoria della decisione (o teoria della scelta) è lo studio del ragionamento alla base delle scelte di un agente contro natura. 1) La Teoria della decisione interviene dove i risultati dipendono da un altro e possono essere suddivisi in due rami: la Teoria delle decisioni normative, che fornisce consigli su come prendere le decisioni migliori in base a un insieme di credenze incerte e un insieme di valori e una Teoria decisionale descrittiva che analizza come gli agenti esistenti, eventualmente irrazionali, prendano effettivamente decisioni.
Strettamente correlata al campo della Teoria dei giochi, 2) la Teoria delle decisioni si occupa delle scelte dei singoli agenti mentre la Teoria dei giochi riguarda le interazioni di agenti le cui decisioni si influenzano a vicenda. La Teoria delle decisioni è un argomento interdisciplinare, studiato da economisti, statistici, psicologi, biologi, 3) politici e altri scienziati sociali, filosofi, 4) e informatici.
Le applicazioni empiriche di questa ricca Teoria sono generalmente eseguite con l'aiuto di metodi statistici ed econometrici, in particolare attraverso i cosiddetti modelli di scelta, come i modelli probit e logit. La stima di tali modelli è solitamente eseguita tramite metodi parametrici, semi-parametrici e non parametrici di massima verosimiglianza. 5)
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”