Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
L'ingegneria dell'affidabilità è una sotto-disciplina dell'Ingegneria dei sistemi che enfatizza l'affidabilità nella gestione del ciclo di vita di un prodotto. L'affidabilità descrive la capacità di un sistema o componente di funzionare in condizioni dichiarate per un periodo di tempo specificato. L'affidabilità è strettamente correlata alla disponibilità, che è tipicamente descritta come la capacità di un componente o di un sistema di funzionare in un momento o intervallo di tempo specificato.
L'affidabilità è teoricamente definita come la probabilità di successo o la frequenza dei fallimenti; o in termini di disponibilità, come probabilità derivata da: affidabilità, testabilità e manutenzione che sono spesso definiti parte dell'Ingegneria dell'affidabilità. L'affidabilità gioca un ruolo chiave nel rapporto costo-efficacia dei sistemi.
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”