Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
In Matematica, la Teoria dei grafi è lo studio dei grafici, che sono strutture matematiche utilizzate per modellare relazioni a coppie tra oggetti. Un grafico in questo contesto è costituito da vertici (detti anche nodi o punti) che sono collegati da spigoli (detti anche collegamenti o linee). È fatta una distinzione tra i grafi non orientati, dove i bordi collegano due vertici simmetricamente, e i grafi diretti, dove i bordi, chiamati frecce, collegano due vertici in modo asimmetrico. I grafi sono uno dei principali oggetti di studio nella Matematica discreta.
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”