Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
In Informatica, in particolare nell'Ingegneria del software e nell'Ingegneria dell'hardware, i Metodi formali sono un particolare tipo di tecnica matematicamente basata per la specifica, lo sviluppo e la verifica di sistemi software e hardware. 1) L'uso di Metodi formali per la progettazione di software e hardware è motivato dall'aspettativa che, come in altre discipline ingegneristiche, l'esecuzione di un'analisi matematica appropriata possa contribuire all'affidabilità e alla solidità di un progetto. 2)
I Metodi formali sono meglio descritti come l'applicazione di una gamma abbastanza ampia di fondamenti teorici dell'informatica, in particolare: calcoli logici, linguaggi formali, Teoria degli automi, sistema dinamico degli eventi discreti e Semantica del programma, ma anche l'applicazione di tipi di dati algebrici e di sistema a problemi e specifiche del software, compresa la verifica hardware.
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”