Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
L'Informatica umanistica è un incrocio di tecnologie informatiche o digitali e discipline umanistiche che comprende l'uso sistematico delle risorse digitali insite nelle discipline umanistiche, nonché la riflessione sulla loro applicazione. 1) L'Informatica umanistica apporta strumenti e metodi digitali allo studio delle discipline umanistiche riconoscendo che la parola stampata non è più il mezzo principale per la produzione e la distribuzione della conoscenza. 2)
Producendo e utilizzando nuove applicazioni e tecniche, l'Informatica umanistica rende possibili nuovi tipi di insegnamento e di ricerca, mentre allo stesso tempo studia e critica come questi abbiano un impatto sul patrimonio culturale e sulla cultura digitale, quindi, una sua caratteristica distintiva è il mantenimento di una dopiia relazione tra le discipline umanistiche e il digitale: il campo impiega entrambe le tecnologie nel perseguimento della ricerca umanistica e sottopone la tecnologia a domande e interrogazioni umanistiche, spesso simultaneamente.
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”