Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
Il Data mining, o estrazione dei dati, è il processo di scoperta di modelli in grandi serie di dati che coinvolgono metodi che si intersecano tra sistemi di Apprendimento automatico, statistiche e Database. Il Data mining è un sotto-campo interdisciplinare di Informatica e Statistica con l'obiettivo generale di estrarre informazioni (con metodi intelligenti) da un set di dati e trasformarle in una struttura comprensibile per un ulteriore utilizzo. 1) Il Data mining è la fase di analisi del processo di “scoperta della conoscenza nei database” o KDD. 2) Oltre la fase di analisi grezza, coinvolge anche aspetti di gestione dei dati e dei database, pre-elaborazione dei dati, considerazioni su modelli e inferenze, metriche di interesse, considerazioni sulla complessità, post-elaborazione delle strutture scoperte, visualizzazione e aggiornamento online. La differenza tra l'analisi dei dati e il Data mining è che l'analisi dei dati è utilizzata per testare modelli e ipotesi sul set di dati, per esempio, analizzando l'efficacia di una campagna di marketing, indipendentemente dalla quantità di dati; al contrario, il Data mining utilizza modelli di apprendimento automatico e statistici per scoprire schemi clandestini o nascosti in un grande volume di dati. 3)
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”