Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
L'Analisi armonica è una branca della Matematica che riguarda la rappresentazione di funzioni o segnali come la sovrapposizione di onde di base e lo studio e la generalizzazione delle nozioni della Serie di Fourier e della Trasformata di Fourier (cioè una forma estesa di analisi di Fourier). Negli ultimi due secoli, è diventata un vasto argomento con applicazioni in settori diversi come Teoria dei numeri, Teoria della rappresentazione, Elaborazione dei segnali, Meccanica quantistica, analisi delle maree e Neuroscienze.
Il termine “armonica” ha avuto origine dal greco “harmonikos”, che significa “esperto in musica”. In problemi di autovalore fisico, ha cominciato a significare onde le cui frequenze sono multipli interi tra l'una e l'altra, come lo sono le frequenze delle armoniche delle note musicali, ma il termine è stato generalizzato oltre il suo significato originale.
“Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org”