Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
In Matematica e Informatica, un Algoritmo è una specifica inequivocabile su come risolvere una classe di problemi. Gli algoritmi possono eseguire calcoli, elaborazione dati, ragionamento automatico e altre attività.
Come metodo efficace, un Algoritmo può essere espresso in una quantità finita di spazio e tempo e in un linguaggio formale ben definito 1) per il calcolo di una funzione. A partire da uno stato iniziale e da un input iniziale, le istruzioni descrivono un calcolo che, una volta eseguito, procede attraverso un numero 2) finito di stati successivi ben definiti, producendo alla fine “output” e termina allo stato finale. 3) Il passaggio da uno stato all'altro non è necessariamente deterministico; alcuni algoritmi, noti come Algoritmi randomizzati, incorporano input casuali. 4)
Il concetto di Algoritmo esiste da secoli. I matematici greci utilizzavano algoritmi nel Setaccio di Eratostene per trovare i numeri primi, e l'Algoritmo euclideo per trovare il massimo comune divisore di due numeri. 5)
La parola stessa Algoritmo deriva dal cognome latinizzato del matematico del IX secolo Muhammad Ibn Musa al-Khwarizmi. 6) Una formalizzazione parziale di ciò che sarebbe diventato il concetto moderno di Algoritmo è iniziata con i tentativi di risolvere il problema decisionale (Entscheidungsproblem) posto da David Hilbert nel 1928. Formazioni successive sono state formulate come tentativi di definire la “calculabilità effettiva” 7) o il “metodo efficace”. 8) Tali formalizzazioni includevano le funzioni ricorsive di Kurt Gödel - Jaques Herbrand - Stephen Cole Kleene del 1930, 1934 e 1935, il “lambda calculus” di Alonzo Church del 1936, la “Formulazione 1” di Emil Post del 1936 e le “macchine di Turing” di Alan Turing del 1936-1937.
”Qualora alcuni link non funzionassero, si prega di comunicarlo allo Staff - staff@extrapedia.org“